Chi, avendo una fervida immaginazione, un grande amore per la musica e un sacco di soldi da spendere, non farebbe come il re Ludwig II di Baviera e non dedicherebbe un intero castello al suo compositore preferito? Il suo nome è “Neuschwanstein”, che significa “nuova rocca dei cigni”, ed è arroccato sulle Alpi Bavaresi vicino... Continue Reading →
Facciamo i melodrammatici! Top 5 delle scene più famose dell’Opera
L'Opera la si ama soprattutto per i gesti, gl'impeti e le varie espressioni melodrammatiche. Dobbiamo ammetterlo, sebbene nella vita reale non ci metteremmo in mezzo al traffico, con la testa fuori dal finestrino e il braccio proteso ad esclamare: "Esci omai garzon malnato! Sciagurato non tardar!... Che devo andar a lavorar!" In virtù di questa... Continue Reading →
“Madamina, il… decalogo è questo!” 10 consigli per ascoltare musica classica mentre si fa l’amore
"Gli opposti si attraggono" o "Chi si somiglia si piglia"? Probabilmente la verità sta nel mezzo, ma una cosa è certa: un appassionato di musica classica difficilmente potrà stare assieme a una persona che "la musica classica è noiosa, proprio non riesco ad ascoltarla!". Una delle ragioni è che all'amante di musica classica imbruttito piace... Continue Reading →
BREAK NEWS: Signorini regista di Turandot
"Apporti tu la novella lieta...?" chiede Manon Lescaut all'amato Des Grieux nel deserto... e noi, come lui, abbiamo notizie. Giudicherete voi se liete o meno. In occasione della 63° edizione del Festival Puccini di Torre del Lago, l'opera Turandot sarà caratterizzata dalla regia di Alfonso Signorini, noto volto televisivo, giornalista e direttore del settimanale "Chi" e di... Continue Reading →
1957, Brubeck e classiche “Riunioni”
Per la nostra nuova rubrica Jazz On The (Classic) Road oggi vi propongo l’ascolto non di un disco, non di una sinfonia, ma di un singolo brano che ormai da tempo mi ha stregata. Ma partiamo dall’inizio. Il disco da cui traggo questo brano (come al solito, io consiglio l’ascolto del disco integrale perché è una... Continue Reading →
Lo sapevate che i film Disney hanno la stessa struttura delle opere liriche?
L’opera è morta? Fossilizzata da duecento anni, occasionalmente resuscitata e poi messa di nuovo a surgelare fino alla successiva messa in scena? Niente affatto. L’opera è ancora vitale, viva e vegeta, tanto che si ritrova nel più impensato dei luoghi: i film di animazione della Disney. La struttura musicale dei cartoni animati Disney (le cui... Continue Reading →