Questo articolo forse vi deprimerà, vi scoraggerà un po’, facendovi sentire dei musicisti della domenica che non lasceranno nulla ai posteri (musicalmente parlando), e che per lo più si limiteranno ad eseguire creazioni altrui o si diletteranno in qualche costruzione di scontate sequenze IV-V-I. Ok, ora che siete nel mood giusto, leggete, ascoltate ed ammirate... Continue Reading →
10 brani che dimostrano che la musica classica non è noiosa
Noi AMUCI siamo una categoria sociale discriminata. È così. Inutile negarlo. Ci sono delle sacche di resistenza, ma viviamo in un mondo in cui Rovazzi e Gué Pequeno imperano senza incontrare ostacoli e noi paladini della musica classica siamo visti come il relitto di un passato parruccone e incipriato. Questo perché, a causa di una... Continue Reading →
Ad Halloween mi vesto da… Morte della Danza Macabra di Saint-Saëns
"I raggi della luna filtrano a intervalli fra nuvole a brandelli. Dodici cupi rintocchi risuonano dal campanile della chiesa. Svanito l'ultimo di essi, si odono strani rumori dall'attiguo cimitero, e la luce della luna investe una fantomatica figura: la Morte, che suona il violino, seduta su una pietra tombale. Si odono strida dai sepolcri circostanti... Continue Reading →
Ricomporre “Le quattro stagioni”? Un sacrilegio ben riuscito firmato Max Richter
L'idea che qualcuno abbia riscritto Le quattro stagioni può suonare tanto folle quanto la proposta di Allevi di cambiare la tonalità dell'inno d'Italia, eppure il lavoro di Max Richter - musicista cinquantunenne nato in Germania e cresciuto in Inghilterra, allievo di Berio, fondatore dell'ensemble Piano Circus, autore della colonna sonora di Valzer con Bashir e compositore... Continue Reading →
Quando Adriano Banchieri storpiò un madrigale di Palestrina
Torino, 2016. I PanPers pubblicano su YouTube una parodia di Sofia di Alvero Soler, tormentone dell'estate. E niente. Non c'è nulla di strano. Nel ventunesimo secolo va quasi di moda e ci sono persone pronte a storpiare i brani più famosi del momento per fare a gara di visualizzazioni su YouTube! Venezia, 1598. Adriano Banchieri... Continue Reading →